2° Liv. #11 - C. C. L. A. - Parti del corpo e avverbi + verifica      6-Il singolare, duale e plurale - Parte IV      #18-Corso CONTINUO di lingua araba - la lettera "baà باء "       #51-Corso CONTINUO di Arabo - La "shin " شين e la "ssad" صاد - inizio 2° semestre      2° Liv. #22 - C. C. L.- Verbi al passato(lui/loro(m))-Duale femminile      6.13- Le lettere che tirano - حُـــــروفُ الجَـــــرّ - Le preposizioni in lingua araba      L'amica Teresa legge parole contenenti le lettere خاء e كاف       #59-Corso CONTINUO di Arabo - la lettera "qaf" قاف e "kaf" كاف dal vivo      Comore - جزر القمر      6- Vocalizzazione delle lettere ف ق ك ل      Sesto gruppo di lettere ...       STUDENTI - Ecco il gruppo speciale      Lezioni Private di Lingua Araba      L'Arabo Leggero #10 - Le vocali lunghe      Kuwait - ألكُوَيت      # 02- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      # 03- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      Esercizio 1.9 - Composizione e nomi lettere      Il tuo nome in Arabo - Giovanna      L'Arabo Leggero #5      Perle di saggezza - Il sorriso      #48-Corso CONTINUO di Arabo - La lettera "haà" حاء e la lettera "sin" سين       Il tuo nome in Arabo - Desirée      2.2.0- Le Altre lettere (particelle)      L'Arabo Leggero #3      18ª Lettera dell'alfabeto arabo - عَين - ᶜAyn      3.1.B- I Numeri Arabi      3° Liv. #19 - Passare dal singolare al duale e al plurale femminile e viceversa      Oman - عُمــــان      #17-Corso CONTINUO di lingua araba per tutti. Si riparte con qualche consiglio!      8.3.2. Negare la frase verbale      # 15- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      Il Khawarizmi – Scienziati Arabi      8.6.3. Aggettivi Qualificativi in lingua araba      Anna e Ludovica leggono un dialogo       Esercizio 1.6 - Dettato arabo . ألإمــــــــلاء       Il tuo nome in Arabo - Giovanni      - Alfabeto italiano - الحروف الهجائية      7.2.A. Il verbo integro (ألفعل الصحيح)      3° Liv. #17 - Un semplice esercizio - Il plurale sotto la forma "أفعال "      Gibuti - جيبوتي‎      # 04- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      Seguiteci anche su smartphone e tablet. ..      La formica e il piccione - النَّمْلَةُ و الحَمامَة - Racconti popolari e rarità dal mondo arabo      Il tuo nome in Arabo - Veruska      Oggi è domenica      Insegno a mio figlio la mia lingua #1      3.2.C- I Numerali Cardinali - da 20-99      ١٢– دروس في اللغة الايطالية للعرب - بعض التمارين على الافعال      Il piacere di sentirvi, bravi e lode     

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La lingua araba, si sa, è una lingua affascinante e poetica. Sappiamo bene che, in generale, comprende anche tutti quei dialetti che sentiamo in giro: dialetto egiziano, marocchino, libanese, ecc.

La conosciamo per la sua cultura molto vasta, che attraversa la letteratura, la poesia, la musica, la danza e la cucina;  una scrittura alquanto diversa da quella latina (modalità di scrittura da destra a sinistra) e con alcune lettere e pronunce diverse, come per esempio le lettere enfatiche ص (saad), ض (daad), ط (ta), ظ (za).

Ma nel mondo arabo, quale ruolo ha avuto la filosofia? 



I filosofi di lingua araba, di cui voglio parlare, non si propongono, in prima istanza, di interpretare il Corano: essi, da musulmani osservanti, affrontano lo studio dei testi che arrivano dalla cultura filosofica greca, convinti di poterli armonizzare con le verità del Corano. Infatti, i primi filosofi arabi ereditano, da quelli greci della tarda antichità, la convinzione che Dio sia l’unica fonte della verità e che essa si possa trovare anche nei libri dei filosofi non musulmani.

Gli autori fondamentali per gli arabi sono Platone e Aristotele. Il primo è molto conosciuto, anche se non sempre in forma diretta, visto che non sono rimaste traduzioni integrali di sue opere in arabo: la mediazione e l’interpretazione dei neoplatonici e di altri commentatori antichi hanno senza dubbio un ruolo predominante. Il dialogo fondamentale è, naturalmente, il Timeo, che, agli occhi dei filosofi di lingua araba, contiene una vera e propria teologia, centrata sull’opera divina del "Demiurgo" (l’autore dell’ordine cosmico, causa prima dell’essere) e sulla separazione tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile. Di Aristotele vengono tradotte tutte le opere principali, la cui lettura è, però, fortemente filtrata dall’influenza dei filosofi neoplatonici Plotino e Proclo.

Chi sono i filosofi arabi più importanti?

Il primo filosofo islamico importante è Al-Kindi. Egli nasce a Bassora verso la fine dell’VIII secolo, in un’importante famiglia araba. Vive e lavora a Baghdad, protetto dai califfi abbasidi (è anche precettore del figlio di al-Mamun). Muore a Baghdad intorno all’870. Autore enciclopedico, scrive numerosissime opere, relative a molte diverse discipline. Al-Kindi diventa noto in Occidente soprattutto per aver interpretato il passo del libro III del trattato Sull’anima di Aristotele intorno all’intelletto attivo e alla sua separazione dall’intelletto passivo. Si tratta di una delle più dibattute questioni filosofiche del Medioevo, sia tra i filosofi arabi sia tra i teologi e i filosofi cristiani.

Il secondo grande filosofo dopo al-Kindi è Al-Farabi. Di probabile origine turca, egli nasce nel Turkestan e vive approssimativamente tra l’870 e il 950. Studioso del Corano e maestro di logica, lo troviamo a Baghdad, poi ad Aleppo, infine a Damasco. Al-Farabi scrive moltissimo: sotto l’influenza della Teologia di Aristotele e del Libro delle cause, egli considera Platone e Aristotele come pensatori omogenei, scrivendo un testo sulla concordanza delle loro idee. Inoltre commenta molti testi dei due filosofi greci e scrive libri introduttivi alla filosofia. A lui si devono, in particolare, la costruzione di una metafisica che sovrappone aristotelismo e neoplatonismo e un’interpretazione originale della questione dell’intelletto attivo.

Il filosofo di lingua araba più importante dopo al-Farabi è Ibn Sina, uomo di vastissima cultura, una figura che ha influenzato in maniera decisiva la riflessione successiva nel mondo islamico e che ha avuto un ruolo fondamentale nel Medioevo latino. Noto ai latini come Avicenna, le sue opere furono il primo fondamentale tramite per la lettura di Aristotele, prima dell’arrivo dell’altro commentatore, Averroè. Di origine persiana, vissuto tra il 980 e il 1037, Avicenna dipende in parte dalla filosofia di al-Farabi, ma fornisce un quadro teorico completo a sostegno della religione islamica, coniugando neoplatonismo e aristotelismo. Fornisce un’interpretazione originale della Metafisica di Aristotele, esponendo la propria teoria generale della realtà. 

 De Luise, Farinetti, Lezioni di storia della filosofia © Zanichelli editore 2010

{AUP::CONTENTAUTHOR=5}

Accedi per commentare

Le lezioni più seguite

Frasi Utili in Lingua Araba

Il tuo nome in Arabo

Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download