Ed ecco a voi cari amici la ricetta del qatayef. Il qatayef è un dolce tradizionalee del ramadan ed molto usato nei paesi del medioriente ma lo potete trovarlo in tutti i paesi arabi. Dovete sapere che, e come tutti i dolci, il katayef ha delle variazioni sia per quello che riguarda le dosi per la pastella, sia per le dosi della farcitura.
Qui vi suggerisco le dosi del qatayef tradizionale palestinese che è uguale a quello libanese o siriano.
Allora il qatayef è formato da tre elementi principali e sono :
- La pastella che serve per fare le piadine tipo le crepes - La farcitura - Il Qater (un caramello molto liquido fatto di zucchero, acqua e un pò di limone) |
|
La pastella : è formata da tutti gli ingredienti che seguono mescolati bene insieme e lasciati riposare per almeno 2 ore in un posto tiepido. Gli ingredienti:
|
|
La farcitura : è formata da
Il Qater : Fate bollire l'acqua con lo zucchero per qualche minuto e poi aggiungete la cannella e il limone e fate bollire per un paio di minuti.
|
![]() |
Preparazione :
Dopo che la pastella è stata messa a risposo per un paio d'ore, si prende una padella o una piastra con fondo spesso (se è possibile) e si mette sul fuoco per riscaldarla, usate il forno più grande della vostra cucina e mettetelo al minimo per qualche mintuo, prendete con un mestolo una quantità di pastella , versate nella padella formando un cerchio, e vedete subito che cominciano a formarsi delle bolle d'aria (aspetto caratteristico del qatayef), quando la superficie di sopra è asciutta, il qatayef dovrebbe staccarsi da solo dalla padella, prendetela e mettetelo su un panno pulito e coprite, cosi resta morbida.
Finita tutta la pastella, prendete una di queste qatayef e con le dita cercate di premere sul bordo fino a farli attaccare, lasciate di sopra l'apertura per mettere la farcitura, riempite e chiudete il pezzo come vedete nelle foto.
Per la cottura si usano due metodi, il primo è farle fritte e il secondo al forno.
- Per la frittura riscaldate un'abbondante quantità di olio di semi in padella profonda e immergete i pezzi e girateli per qualche minuto, quando sono più scuri e croccanti prendeteli e metteteli subito dentro il quater (il liquido fatto di acqua, zucchero e limone), coprendoli tutti per qualche secondo e poi li sistemate in un vassoio o piatto.
- Per la cottura in forno, si spalma una teglia (vassoio) con il burro o la margarina e si mettono i pezzi spalmati un pò anch'essi, separati l'uno dall'altro, si mettono in forno a 200° per 5 minuti. Anche qui appena sfornati si immergono per qualche secondo nel qater.
E BUON APPETITO A TUTTI GLI AMICI
ecco alcune foto illustrative