Il Sultanato dell'Oman (in arabo: عمان, Omān, pronunciato [ʕumaːn], Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Si affaccia sul mar Arabico a sud e a est, sul golfo dell'Oman a nord-est. All'Oman appartengono anche le exclavi di Madha e Musandam, che confinano con gli Emirati Arabi Uniti; la seconda è bagnata dallo stretto di Hormuz e dal golfo dell'Oman.
Dal XVII secolo l'Oman ha avuto un proprio impero coloniale, in competizione con Portogallo e Regno Unito per il controllo del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano. Nel XIX secolo, periodo del massimo splendore, l'influenza politico-economica di questo impero arrivò in Iran, Pakistan e, a sud, Zanzibar. Il Novecento vide invece il forte declino economico del sultanato, la cui prosperità si era basata sul fatto di essere un fiorentissimo mercato di armi e schiavi, attività entrate in crisi.
A causa di questa decadenza l'Oman cadde sotto la pesante influenza del Regno Unito, diventando parte del suo Impero come protettorato fino al 1971. Tradizionalmente il sultanato è vicino a Regno Unito e Stati Uniti, ma ha sempre conservato la sua sovranità e mantiene oggi una politica estera indipendente.
L'Oman è una monarchia assoluta governata dal sultano Qābūs, al potere dal 1970, ma il suo parlamento ha alcuni poteri legislativi e di controllo. Nel novembre 2010 l'UNDP, su 135 paesi considerati, ha classificato l'Oman come lo Stato che ha avuto il maggior sviluppo socio-economico negli ultimi 40 anni; il sultanato è considerato uno dei più sviluppati e stabili tra i paesi arabi.
Oman | |||
---|---|---|---|
|
|||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Sultanato dell'Oman | ||
Nome ufficiale | سلطنة عُمان | ||
Lingue ufficiali | arabo | ||
Capitale | Mascate (1.310.826 ab. / 2015) | ||
Politica | |||
Forma di governo | Monarchia assoluta di carattere islamico(Sultanato) | ||
Sultano | Qābūs | ||
Capo di Governo | Fahd bin Maḥmūd Āl Saʾīd | ||
Indipendenza | 1971 dal Regno Unito | ||
Superficie | |||
Totale | 309.501 km² (70º) | ||
% delle acque | 0% | ||
Popolazione | |||
Totale | 3.840.000[1] ab. (31 dicembre 2015) (134º) | ||
Densità | 12 ab./km² | ||
Tasso di crescita | 2,07% (stima 2015)[2] | ||
Nome degli abitanti | Omaniti | ||
Geografia | |||
Continente | Asia | ||
Confini | Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Yemen | ||
Fuso orario | UTC +4 | ||
Economia | |||
Valuta | Riyāl | ||
PIL (nominale) | 78 290 milioni di $ (2012) (66º) | ||
PIL pro capite(nominale) | 25 356 $ (2012) (30º) | ||
PIL (PPA) | 89 057 milioni di $ (2012) (75º) | ||
PIL pro capite(PPA) | 28 843 $ (2012) (33º) | ||
ISU (2016) | 0,796 (alto) (52º) | ||
Fecondità | 2,2 (2011) | ||
Varie | |||
Codici ISO 3166 | OM, OMN, 512 | ||
TLD | .om, عمان. | ||
Prefisso tel. | +968 | ||
Sigla autom. | OM | ||
Inno nazionale | Nashid al-Salām al-Sulṭānī | ||
Festa nazionale | 18 novembre | ||
Evoluzione storica | |||
Stato precedente | ![]() |
||