Con il nome Palestina (in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina; in arabo: فلسطين, Falasṭīn; in ebraico: פלשתינה?, Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.
I confini e lo status politico della regione sono cambiati nel corso della storia: il nome "Palestina" fu usato da scrittori greci antichi per indicare la regione tra la Fenicia e l'Egitto e poi fu ufficialmente adottato come nome di una provincia dell'impero romano, dell'impero bizantino e del califfato arabo omayyade e abbaside. La regione comprendeva la maggior parte del territorio chiamato nella Bibbia ebraica '"Terra di Canaan" e "Terra di Israele". Occupa la parte meridionale della più ampia regione storica della Siria (o Levante) ed è considerata "Terra Santa" da ebraismo, cristianesimo e islam.
Durante il dominio ottomano l'area fu divisa in diverse regioni amministrative e comprendeva principalmente il Sangiaccato di Gerusalemme, oltre a parti del Vilayet di Beirut (il Sangiaccato di Nablus e il Sangiaccato di Acri) e del Vilayet di Siria. Dopo il crollo dell'impero ottomano fu creata a ovest del fiume Giordano la Palestina sotto mandato britannico (1922-1948), oggetto di una partizione nel 1947 a opera dell'ONU che ne destinò una parte a uno Stato ebraico (poi diventato Israele) e un'altra a uno Stato arabo (poi diventato lo Stato di Palestina).
Attualmente il suo territorio è quindi diviso tra lo Stato di Israele e lo Stato di Palestina, anche se la regione storicamente ha incluso anche parti degli odierni Stati di Giordania (l'area transgiordana più vicina al fiume Giordano, sulla sponda orientale), della Siria e del Libano.
La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawla Filastin), è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul mar Mediterraneo, comprendente Gerusalemme Est e i territori palestinesi divisi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ed è parte, assieme a Israele e parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.
L'indipendenza dello Stato di Palestina fu autoproclamata unilateralmente nel 1988 dall'OLP, mentre l'ONU con la risoluzione 67/19 dell'Assemblea generale del 29 novembre 2012 le ha consentito l'ingresso come Stato non membro con status di osservatore permanente[6]; al 2018, la Palestina è riconosciuta come Stato da 137 membri dell'ONU, mentre non è riconosciuta da altri 50, tra cui Israele, l’Italia e la Svizzera.
La Palestina rivendica quale sua capitale la parte orientale della città di Gerusalemme, precedentemente in mano giordana dal 1948 e sotto controllo israeliano dal '67 (si veda la voce Status di Gerusalemme), mentre i suoi uffici amministrativi si trovano a Ramallah.
Lo Stato di Palestina è tuttora privo di un'organizzazione statuale tipica, senza un esercito regolare, e rimane occupato da Israele per quanto riguarda Gerusalemme Est e parte della Cisgiordania (quest’ultima suddivisa in tre zone di giurisdizione in base agli accordi di Oslo II: la zona A sotto totale controllo dell’Autorità Nazionale Palestinese, la zona B a controllo misto e la zona C sotto controllo israeliano), mentre la Striscia di Gaza, alla quale Israele fornisce energia elettrica[8][9][10][11], è sotto parziale blocco navale, terrestre e aereo (vedasi conflitto israelo-palestinese), imposto da parte di Israele ed Egitto a partire dal giugno 2007 dopo la vittoria di Hamas alle elezioni legislative del 2006.
Palestina | |||
---|---|---|---|
|
|||
![]() |
|||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Palestina | ||
Nome ufficiale | دولة فلسطين (Dawlat Filastin) | ||
Lingue ufficiali | arabo | ||
Altre lingue | aramaico, ebraico, inglese | ||
Capitale | Gerusalemme Est(proclamata) Ramallah (de facto) |
||
Politica | |||
Forma di governo | Repubblica semipresidenziale | ||
Presidente | Mahmūd Abbās | ||
Primo ministro | Rami Hamdallah | ||
Indipendenza | parziale (sulla Striscia di Gaza dal 2005 e su parti dellaCisgiordania dal 1994) | ||
Proclamazione | 15 novembre 1988 (unilaterale) | ||
Ingresso nell'ONU | Stato non membro (osservatore permanente) | ||
Superficie | |||
Totale | 6 220 km² | ||
Popolazione | |||
Totale | 4.550.000 ab. (2014) | ||
Densità | 666,9 ab./km² | ||
Nome degli abitanti | palestinesi | ||
Geografia | |||
Continente | Asia | ||
Confini | Israele, Giordania, Egitto(contesi) | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Economia | |||
Valuta | sterlina palestinese(moneta dormiente); de facto: sterlina egiziana siclo israeliano dinaro giordano |
||
PIL (nominale) | 6 641 milioni di $ (2011) | ||
PIL (PPA) | 8 022 milioni di $ (2008) | ||
PIL pro capite(PPA) | 2 900 $ (2008) | ||
ISU (2011) | ISU (medio) (114º) | ||
Varie | |||
Codici ISO 3166 | PS, PSE, 275 | ||
TLD | .ps | ||
Prefisso tel. | +970 | ||
Sigla autom. | PS | ||
Inno nazionale | Biladi (Patria mia) | ||
Festa nazionale | 15 novembre (giorno dell'indipendenza) | ||
![]() |