L'Arabo Leggero #3      Il tuo nome in Arabo - Carmela      2.1.3- Le lettere che non legano dopo ا د ذ ر ز و      #16- C.C.L.A. - Pronomi attaccati       I mesi dell'anno - أَشْهُرُ السَّنَة      Lezioni di lingua italiana -01-      2° Liv. #01 - C. C. L. A. - inizio 2° Livello - il duale      L'Arabo Leggero #1      Test di dettato di lingua araba      23ª Lettera dell'alfabeto arabo - لام - Lām      Perle di saggezza - Grande vergogna      #20-Corso CONTINUO di lingua araba - la lettera " mim ميم " e "dammah" dal vivo       L'asino di Ashaab - Racconti popolari e rarità dal mondo arabo      Il tuo nome in Arabo - Simona      2° Liv. #17 - C. C. L. A. - iniz. 2° semestre - Esercitazioni (articolo, plurale)      #40-Corso CONTINUO di Arabo è LAVA - la lettera "gim" جيم e esercizi di traduzione      إبن حَمديس الصِّقلّي - Poesia di Ibn Hamdis Assiqilly - Amata Sicilia      #08-Corso CONTINUO di lingua araba - Lettere lunari       #53-Corso CONTINUO di Arabo - un pò di numeri e nuove parole      Perle di saggezza - Il tradimento      ألضمائر في اللغة الايطالية      6-Il singolare, duale e plurale - Parte II       3° Fascicolo - Nella strada - في الطريق      #64- C. C. L. A. - Riassunto 1° Liv. - Alcune regole grammaticali      7.4.2. Il verbo in lingua araba - ألفِعْل في أللُّغة ألعَرَبيَّة - Seconda parte      #28-Corso CONTINUO di lingua araba - la lettera "lam" لام      6.07- Le Congiunzioni Coordinanti      24ª lettera dell'alfabeto arabo - ميم - Mīm      ألضمائرالمنفصلة للمخاطب في اللغة الايطالية - المذكر و المؤنث      3.6- Un Pò di Matematica      الحروف المركبة المكونة من حرفين - I Digrammi      (١٣– دروس في اللغة الايطالية - الاسماء (المذكر - المؤنث - المفرد - الجمع      Vocalizziamo 1° schema - come vocalizzare correttamente      Comore - جزر القمر      2° Liv. #27 - C. C. L.- Passato 3a persona (femminile singolare e duale), Imperativo      Le quattro stagioni - ألفُصـــول ألأرْبَــعَة      Il tuo nome in Arabo - Fabio      #55-Corso CONTINUO di Arabo - Esercizi sulle lettere "khaà" خاء e " tthaà" ظاء e pronomi      Il tuo nome in Arabo - Graziano      Il tuo nome in Arabo - Giulio      Esercizio 2.4 - Composizione e traduzione      7.2.B.3 - Il verbo Difettivo      8.3.1. La frase verbale in lingua arabo       Appunti per l'insegnamento della lingua araba ai non-arabi      3.1.D- Gli Altri Numeri (le cifre)       7.1. Il verbo trilittero arabo non può avere la seconda radicale sukunizzata ( con sukun ), perché?      7.2. Tipi del Verbo Arabo      3.5- I Numeri Maschili e Femminili       Il tuo nome in Arabo - Giulia      I cinque sensi - ألحَواسُ الخَمْس     

 Oggi è domenica, e in arabo si dice أليَوم هُوَ الأحَد 🕊🎊

Io vi auguro ore liete, in arabo si dice طابَت أوقاتُكُم

I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione  --------   I giorni della settimana - Video

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Abbiamo visto nella lezione precedente in generale come si ragiona nel trattare il verbo arabo, adesso andiamo a studiare e capire come analizzare, costruire e formare il verbo in lingua araba.

I grammatici arabi dividono gli stati del verbo (أحوال الفِعل) in tre diverse categorie di studio, e sono :

 La prima categoria riguarda lo  studio della formulazione dei verbi, e cioè la forma del verbo, che in arabo viene chiamata ألصّيغة, essa si divide in : 



  1. Il verbo passato ألفعل الماضي;
  2. il verbo simile (somigliante) ألفعل المُضارِع;
  3. il verbo imperativo ألفعل الأمر.

E' molto importante sapere che i verbi in lingua araba possono essere di tre, quattro, cinque o sei lettere, ma la maggior parte dei verbi è formata da tre lettere e perciò i grammatici arabo, per formare delle regole che ci guidano in modo corretto nella formulazioni dei verbo, hanno scelto il verbo base o come possiamo dire il verbo prototipo, che da ora in poi sarà il nostro riferimento per la corretta formulazione dei verbi nelle varie tipologie.

Il verbo scelto è il verbo فَعَلَ e cioè il verbo del "fare" in arabo, e hanno chiamato per convenzione la prima lettera del verbo come la فاء del verbo, la seconda lettera come la عَين del verbo ed infine la terza lettera come la لام del verbo, cosicchè la فاء del verbo كَتَبَ non è altro che la كاف, la عين del verbo è la تاء e la لام del verbo non è altro che la باء.

Esercizio : provate a disegnare una tabella con quattro colonne, nella prima scrivete il verbo di tre lettere, nella seconda, terza e quarta scomponete il verbo scrivendo la corrispondenza con il verbo base فَعَلَ .

Esempio :

دَرَسَ          د ( فاءُ الفِعْل )          ر ( عَيْنُ الفِعْل )         س ( لامُ الفِعْل )

Fate questo esercizio per 4 o 5 verbi di tre lettere.

  • La seconda categoria riguarda lo studio del verbo rispetto al tempo (i tempi del verbo), che in arabo viene chiamata ألزَّمَن, essa si divide in :
  1. Il passato, che riguarda tutti i tempi del passato, sia prossimo che remoto  ألماضي;
  2. il presente (attuale) ألحاضِر;
  3. il futuro ألمُستَقبَل

Questa categoria studia il verbo del punto di vista del tempo, se l'azione si è compiuta in passato, se si sta compiendo adesso o se si compierà nel futuro.

  • La terza categoria riguarda la forma del verbo, che in arabo viene indicato con la parola ألوَزن (peso), diciamo che il verbo viene soppesato secondo dei pesi campioni e per questo in arabo si usa il cosidetto مِيزان الصَّرف che in italiano corrisponde a "bilancia di coniugazione", è come se avessimo una bilancia con diversi pesi campione, dove andiamo e vedere ogni verbo a quale peso corrisponde. bilancia

Per capire meglio il concetto, mi limito qui a farvi un esempio che voi andrete a imitare con qualche verbo che conoscete:

Il verbo كَتَبَ in arabo si dice على وزن فَعَلَ e questo vuole dire che il verbo كَتَبَ trova corrispondenza esatta con il verbo فَعَلَ, mentre il verbo يَدرُسُ si dice على وزن يَفعُلُ e cioè trova corrispondenza con il verbo يَفعُلُ.

Ma che cosa serve questo ميزان الصّرف? Esso serve semplicemente per definire in linguaggio lessicale arabo, la forma del verbo, e ci guida nella sua coniugazione. E' come in lingua italiana si dividono i verbi con finali regolari ...ARE, ..... ERE e ....IRE.

Ad esempio se voglio scrivere una regola per la coniugazione di tutti verbi di tre lettere che hanno le vocali in sequenza fathah-fathah-fathah, allora applico il modello del verbo فَعَلَ e scrivo una sola regola con questo verbo in una bella tabella, e la applico su tutti i verbi di tre lettere e con le stesse vocali brevi, ce ne sono tantissimi ma io uso una sola regola, è chiaro? io spero di si ma ad ogni modo torneremo in maniera più approfondita sull'argomento nelle prossime lezioni.

Accedi per commentare

Frasi Utili in Lingua Araba

Il tuo nome in Arabo

Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download