6.15.A- Il maschile ed il femminile      Qual è la differenza tra :      4-1 Esercizio di traduzione e comprensione       3° Liv. #22 - Le particelle An - Lan - Cày ---- أَنْ - لَنْ - كَيْ       Un verbo al giorno - قَرَأَ - Leggere      Auguriiiiiiiiiiiii      Il tuo nome in Arabo - Giovanni      3.4.1- I Numeri Arabi      I punti cardinali - ألجِهات ألأربَعة      Esercizio 5.1 - Il verbo - ألفِعل      8.7. Inna (enna) e le sue sorelle - إنَّ و أخَواتُها       L'Arabo Leggero #7      2-Le vocali brevi      4ª Lettera dell'alfabeto arabo - ثاء - Thā´      Partiamo da zero II       7.1. Il verbo trilittero arabo non può avere la seconda radicale sukunizzata ( con sukun ), perché?      2.2.5- Ta Marbutah - (تاء مَربوطة (ة ـة      03- Parole e frasi comuni      7.2.B.1 - Il verbo debole simile (assimilato) - ألفِعل المُعْتَلُّ المِثال       7.2.A.3 - Il verbo integro contratto (geminato) - الفعل الصَّحيح ألمُضّعَّف       # 02- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      5- Vocalizzazione delle lettere ط ظ ع غ      8.4. Stato costrutto - مُضاف و مُضاف إلَيْه      Perle di saggezza - Sapere parlare      3° Liv. #21 - Pronomi relativi in lingua araba       Esercizio 1.4 - Alfabeto e segni grafici      Il tuo nome in Arabo - Fabrizio      Appunti per l'insegnamento della lingua araba ai non-arabi      Il Dolce del Ramadan - Qatayef - القـَطــــايِف       Mahmoud Darwish - محمــــود درويش       Palestina - فلسطين      أبو فراس الحمداني - Bellissima poesia di Abu Firas Elhamadany      ٩– دروس في اللغة الايطالية للعرب - التحيات      Il cieco ed il saggio - Perchè all'accusativo?      2° Liv. #26 - Esercitazioni su l'articolo, singolare e plurale e i verbi       #08-Corso CONTINUO di lingua araba - Lettere lunari       Il tuo nome in Arabo - Roberta      2.2.1- Alef maddah - آ ) - ألِف مَدَّة )      Esercizio 6.1 - Produzione - البناء الفكري      2° Liv. #20 - C. C. L.- Dimostrativo vicino e lontano - il passato - dal vivo      3° Liv. #04 - Applicazione su "lam lunare e lam solare"       # 15- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      #19- La lettera " mim ميم "      Art. recenti      Il tuo nome in Arabo - Simone      Esercizio 4.3 - Analisi grammaticale - إعراب      3° Liv. #14 - Che cosa è il "tanuin"? - Esercitazione sull'uso del "tanuin"      2° Liv. #12 - C. C. L. A. - Soluzione verifica e avverbi di luogo      ١– دروس في اللغة الايطالية للعرب       ٣– دروس في اللغة الايطالية للعرب      

 Oggi è domenica, e in arabo si dice أليَوم هُوَ الأحَد 🕊🎊

Io vi auguro ore liete, in arabo si dice طابَت أوقاتُكُم

I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione  --------   I giorni della settimana - Video

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Indice articoli

      Tutti voi avrete sentito, quando siete andati a cercare qualcosa sui verbi arabi, la frase " si ragiona per radici"!

Ma cosa vuole dire questa affermazione? Che cosa vuol dire radice ? cosa si intende per "si ragiona"? 

     Provo a spiegarvelo a modo mio, premetto che, per chi non nasce nel mondo arabo, la cosa non è cosi semplice, ma ci si può avvicinare moltissimo con la pratica e lo studio, e per l'italiano dovrebbe essere più facile che per altre lingue.



   Per spiegarvi meglio il concetto di radice, io dividerei l'argomento in due parti :

  1. la prima parte riguarda la radice stessa del verbo, ma che cosa è questa radice? è molto semplice, si tratta di un numero di consonanti, per lo più tre o quattro, che combinandosi insieme formano una parola che non è altro che il verbo in lingua araba. E' chiaro che, considerando le 28 lettere dell'alfabeto, le combinazioni sono tantissime, ma quasi quasi se prendete, per esempio, tre lettere qualunque e le combinate insieme troverete un verbo arabo o comunque uno molto simile ad un verbo arabo, sembra un gioco ma è cosi, provateci anche voi. Come vi dicevo questa serie di consonanti, seguite rigorosamente tutte da movimenti vocalici (fathah, dammah, ecc..), formano il verbo. Si ma cosa c'è di strano tutte le lingue sono cosi? ma no, non è questo che si intende per "si ragiona per radici", ma quello che si intende è che intorno a queste consonanti che formano il verbo, si trovano tutti gli aggettivi ed i nomi che riguardano quelle consonanti, che comprendono quelle consonanti, è chiaro il concetto? io spero di si ma come sempre per capire meglio facciamo qualche esempio:
    1. prendiamo in considerazione le consonanti د , ر , س  secondo voi che verbo si può ottenere con queste tre consonanti, o come si suol dire "radice" ? io vi posso dire quella più conosciuta e cioè " دَرَسَ " che significa "studiare" ma esiste anche "سَرَدَ" che significa "raccontare, elencare", ci possono essere anche altre combinazioni, ma noi ci soffermiamo sul verbo "دَرَسَ", ecco la prima caratteristica è che queste tre consonanti li potete trovare in tutto ciò che riguarda l'azione "studiare".
    2. li troverete in "مَدرَسة" e in "مُدَرِّس" e in "دَرس" e in "تَدريس". Questa caratteristica per fortuna degli italiano esiste anche in italiano, non è proprio uguale ma rende l'idea.
  2. la seconda parte riguarda le forme del verbo, e cioè sempre partendo dalla radice e con l'aggiunta di altre consonanti o altri segni grafici, si ottengono altri verbi, che hanno a che fare con la radice ma cambiano totalmente il significato. In arabo esistono dieci e più forme del verbo, e cioè altri nove verbi o più ottenuti dal verbo radice, ma tranquilli niente paura, di solito si usano solo due o tre di queste forme, e comunque vedrete che anche voi col tempo imparerete diverse forme dei verbi.
Accedi per commentare


Avatar di Professore
Professore ha risposto alla discussione #1 12/08/2015 08:22
Avete domande sui verbi?

Frasi Utili in Lingua Araba

Il tuo nome in Arabo

Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download