Oggi è lunedì, e in arabo si dice أليَوم هُوَ ألإثْنَين Il saluto arabo "la pace su di voi" ألسَّلامُ عَلَيكُم I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione -------- I giorni della settimana - Video |
- Categoria: Arabo Leggero
Continuiamo con le lettere dell'alfabeto, seguite con attenzione, scrivete le lettere più volte sul vostro quaderno e provate a pronunciarle.
Questa volta tocca a queste lettere ف ق ك ل
- Categoria: 3.1. Numeri Arabi ( Le cifre )
In lingua araba esistono i numeri (ألأعْداد) e le cifre ( ألأرْقام), ma qual è la differenza?
Prima di affrontare lo studio dei numeri arabi, andiamo a vedere e studiare alcune definizioni, che ci saranno utili per il proseguo del nostro studio.
Nello studio dei numeri arabi, bisogna distinguere tra:
Gli Aggettivi Dimostrativi
Gli Aggettivi dimostrativi nella lingua araba, come nella lingua italiana( questo, quello, questa, ecc..), concordano con il genere ed il numero dell’oggetto indicato.
Questa affermazione di sopra, a dire il vero, non è proprio corretta, è più corretto dire che, per quanto riguarda il genere umano, è assolutamente vera, ma per quello che riguarda animali ed oggetti inanimati, questi aggettivi non concordano sempre per genere e numero.
Ricordiamoci che nella lingua araba, oltre al singolare ed al plurale, esiste una terza forma che riguarda due persone o oggetti, che viene chiamata il duale . Quindi il duale è una una terza categoria che avrà una sua propria coniugazione dei verbi e dei nomi.
Seguite prima il video per capire come si scrivono e come si pronunciano i dimostrativi:
Una delle particelle più usate nella lingua araba è la particella "qad" in arabo قَد, questa particella è molto usata nella lingua pura الفُصحى , ma nei vari dialetti del mondo arabo è pressoché inesistente. Questa particella in generale esprime incertezza, supposizione e ipotesi nel presente, ma anche avvicinamento di un'azione nel passato, può anche essere usata per rafforzare o realizzare un azione, può anche esprimere la riduzione o l'aumento di una certa caratteristica o di un'azione.
- Categoria: Lezioni di 1° Livello
la lettera "khaà" خاء e la lettera " tthaà" ظاء dal vivo
Potete scaricare da qui sotto i libri per seguire le lezioni
- Categoria: Letteratura Araba
Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī
Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, persiano: ابو جعفر محمد خوارزمی (Corasmia, 780 circa – 850 circa), è stato un matematico, astronomo, astrologo e geografo persiano.
Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.
Sotto la sua direzione furono tradotte in arabo molte delle principali opere matematiche del periodo greco-ellenistico, dell'antica Persia, di Babilonia e dell'India. Il cratere lunare Al-Khwarizmi è dedicato a lui.
- Categoria: Capitolo 1 - Per iniziare... ألـبِدايَة
La scrittura araba è una scrittura alfabetica composta da 28 lettere, possiede solo tre vocali che sono: a, i, u, simili a quelle della lingua italiana, spesso, e soprattutto nella scrittura manuale, non si scrivono le vocali brevi, ma anche nei documenti ufficiali, nei libri, romanzi o altro, non si scrivono le vocali, questo perchè col tempo le parole vengono memorizzate e ci basta vedere anche la forma di una parola per indovinarla. In certi casi è necessario scriverle invece, quando ci sono diverse parole che hanno le stesse consonanti, ma che differiscono solo per le vocali.
Pagina 9 di 64