صَباحُ الخَير Oggi è sabato e in arabo si dice ألسَّبْت Buongiorno
I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione -------- I giorni della settimana - Video
- Categoria: 6.6- I Pronomi Personali
Nell'applicazione che segue, la prima parte dello schema è relativa ai pronomi staccati o isolati, ci sono tutti i pronomi staccati, per il singolare, duale e plurale, passate sopra con il mouse, per passare dall'arabo all'italiano, e poi cliccate sopra per vedere i pronomi e come si usano nelle frasi.
La seconda parte riguarda i pronomi suffissi, passate sopra i pronomi con il mouse per passare dall'arabo all'italiano e viceversa, se cliccate sopra invece vi fa vedere i vari pronomi attaccati da un lato, e dall'altro lato vedete delle frasi dove vengono usati i pronomi attaccato (suffissi).
Cliccate con il mouse in ordine sui pronomi e man mano copiateli sul vostro quaderno, provate a scrivere altre frasi simili utilizzando lo stesso pronome, leggete prima il pronome e poi la frase contenente il pronome a voce alta, e cosi via con tutti i pronomi.
NB. Nell'applicazione di sopra viene riportato per il duale seconda persona maschile la frase أنتُما تَدِرُسان , nel verbo c'è erroneamente una kasrah sotto la دال, dovrebbe essere invece un سُكون .
- Categoria: Letteratura Araba
Il grande filosofo Al-Farabi الفارابي
Abū Naṣr Muḥammad ibn Muḥammad Fārābī, (in turco: Farabi persiano: ابو نصر محمد بن محمد فارابی in arabo: أبو نصر محمد الفارابي هو أبو نصر محمد بن محمد بن أوزلغ بن طرخان الفارابي,; Otrar, 870 – Damasco, 950) è stato un filosofo dell'epoca d'oro islamica. Nato a Otrar (detta anche Farab), nell'attuale Turkestan, allora semplicemente Transoxiana da famiglia nobile, in seguito agli intensi e prolungati studi, accumulò tale conoscenza della filosofia da essere apostrofato come "il secondo maestro", in riferimento ad Aristotele, detto "il primo maestro". Effettivamente fu un importante filosofo, psicologo, sociologo, politologo e musicista. Viene ricordato anche per il suo tentativo di elaborare una sintesi fra il pensiero platonico e quello aristotelico.
- Categoria: Lettere alfabeto arabo
Ventiseiesima lettera dell'alfabeto arabo, il suo nome è " Hā´ ", non esiste nell'alfabeto italiano.
Ascolta il suono |
Questa lettera lega con la lettera che la precede e con quella che la segue. E' una Lettera Lunare
Per scriverla correttamente, seguite le frecce facendo riferimento al rigo rosso, è una lettera che sta una parte sopra il rigo e una parte sotto il rigo quando è mediana, quando è iniziale, finale o isolata sta sopra il rigo.
- Categoria: Lezioni di 1° Livello
Un pò di numeri e nuove parole
Potete scaricare da qui sotto i libri per seguire le lezioni
نَفي الجُملة الاسميّة - Negazione della frase nominale
Come abbiamo detto nella lezione precedente, la frase nominale è una frase che inizia con un nome, ed è composta da un soggetto ( المُبْتَدأ ) e da un predicato ( الخَبَر ).
Il soggetto può essere un nome o un pronome o un aggettivo, mentre il predicato può essere un aggettivo, un nome, un pronome, un nome preceduto da una preposizione o anche una frase o una semi frase.
- Categoria: Lezioni in video - دُروس في الفيديو
Lezione in video sui verbi in lingua araba - terza parte
Seguite il video
- Categoria: 7.5- Un verbo al giorno - كُلُّ يَوْمٍ فِعل
In questa sezioni vengono proposti i verbi in lingua araba, potete aggiungere le vostre osservazioni, aggiungere dettagli sul verbo che ritenete importanti, si parte con i modi principali del verbo e dove si arriva? non si sa!
Scaricate questi bellissimi e utilissimi libri, è GRATIS
- Categoria: Impariamo in video
Questo live vi spiega come chiedere le ore in lingua araba, leggete la lezione e poi guardate questo video. Buono studio.
- Categoria: Lezioni di 1° Livello
la lettera "qaf" قاف e "kaf" كاف dal vivo
Potete scaricare da qui sotto i libri per seguire le lezioni
Pagina 4 di 64