Buongiorno - صَباحُ الخَير Oggi è Giovedì e in arabo si dice ألخَميس, e come si può notare assomiglia molto al numero "cinque" in arabo خَمْسَة, e quindi, per gli arabi antichi era considerato come quinto giorno della settimana, la settimana che comincia con ألأحَد che corrisponde alla "domenica" che deriva dal numero واحِد (uno in arabo). I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione -------- I giorni della settimana - Video |
- Categoria: A2 - Livello Principiante Avanzato
Stampate la pagina e mettete nella luna le parole con "lam lunare", e nel sole le parole con "lam solare", tra le parole riportate di sopra:
Controllate la vostra soluzione nella pagina "La soluzione è"
- Categoria: Capitolo 7 - Il Verbo Arabo - ألفِعل
Quando andiamo a studiare il verbo arabo, la prima cosa da capire, e sulla quale concentrare la nostra attenzione, è la composizione radicale del verbo (le lettere che compongono il verbo), da questo punto di vista i verbi arabi si suddividono in due grandi classi e sono :
- Il verbo essenziale: in arabi si dice مُجَرَّد e cioè il verbo originale, radice e senza aggiunte, formato nella maggiore parte dei casi da tre lettere (trilittero), in arabo الفِعل الثُّلاثي come il verbo كَتَبَ e دَرَسَ ma esistono anche i verbi essenziali di quattro lettere (quadrilittero), in arabo الفِعل الرُباعي come il verbo دَحْرَجَ.
- Il verbo aumentato: in arabo si dice مَزيد e cioè il verbo ottenuto dal verbo essenziale con l'aggiunta di una, due o tre lettere, questi verbi assieme alle forme del verbo essenziale costituiscono le famose "forme del verbo arabo", prima forma, seconda forma ecc..
- Categoria: A1 - Livello Principiante
- Quante sono le lettere dell'alfabeto arabo?
- Quante sono le vocali lunghe in arabo?
- Quante sono le vocali brevi in arabo?
Vedi la soluzione nella pagina successiva. ..
- Categoria: La Cucina Araba
Avete mai sentito parlare del "falafel"? mmmm è una pietanza molto buona e gustosa, facile da preparare e ricca di sostanze nutritive e allegre, si può gustare in tutti i momenti della giornata con parenti, amici e anche da soli, e buonissima accompagnata con il Hummos che qui potete anche vedere Il video del Hummos.
In questo video potete seguire passo per passo tutte le fasi, per preparare queste gustosissime polpette di ceci e fave.
Buon appetito
- Categoria: Lettere alfabeto arabo
Terza lettera dell'alfabeto arabo, il suo nome è " Tā´ " e il suo suono è uguale alla lettera "T" italiana.
Ascolta il suono |
Questa lettera lega con la lettera che la precede e con quella che la segue. E' una Lettera Solare.
Per scriverla correttamente, seguite le frecce facendo riferimento al rigo rosso, è una lettera che sta tutta sopra il rigo, ha due puntini sopra che potete trovare sostituiti da un trattino orizzontale.
- Categoria: Perle di Saggezza - حِكَم عَرَبيَّة
Pensiero del giorno
أن الإبتسامة لا تكلف شيئاً، ولكنها تعني الكثير
Il sorriso non costa niente, ma significa molto
- Categoria: La lingua italiana
اهلا و سهلا بكم احبائي في درس جديد
الحروف التي يتغير لفظها حسب ما يليها
تابعونا في الفيديو
Nella lingua araba esiste un solo articolo determinativo sia per il maschile che per il femminile, per il singolare ed il plurale ed è sempre un prefisso, cioè l'articolo si attacca alla parola stessa e articolo e nome diventano una parola sola, in arabo viene chiamato " ألْ التَّعريف " .
L'articolo è formato da una sillaba composta dalle lettere ألِف (alef)e لام (lam), e si scrive cosi ألْ , in italiano corrisponde alla sillaba "Al".
Facciamo degli esempi:
- Categoria: Capitolo 7 - Il Verbo Arabo - ألفِعل
Il verbo al passato è la prima forma in lingua araba, corrisponde in italiano al passato, tutto il passato senza distinzione tra passato prossimo e passato remoto, in lingua araba non esiste il passato remoto. E' fondamentale ricordare che la radice del verbo corrisponde sempre al "singolare maschile assente (terza persona singolare maschile)" ( ألمُفرَد المُذَكَّر الغائب)
La tabella che segue illustra come coniugare il verbo كَتَبَ per il singolare, duale e plurale nei vari casi del parlatore "ألمُتَكَلِّم" e l'interlocutore " ألمُخاطَب " e l'assente " ألغائِب ".
Come potete osservare, nella forma del passato, tutte le coniugazioni cominciano con il verbo radice, indipendentemente dalla vocalizzazione e dalle lettere che lo compongono, nel caso dell'esempio sotto in tabella, tutte le coniugazioni cominciano con le lettere َكَ+تَ+ب che sono proprio le lettere del verbo radice.
Pagina 2 di 64