1.6. La Calligrafia Araba      Il tuo nome in Arabo - Corradina      8-Kana e sorelle (Parte 1) - كان و أخَواتُها      Il tuo nome in Arabo - Angela      (١٣– دروس في اللغة الايطالية - الاسماء (المذكر - المؤنث - المفرد - الجمع      L'amica Teresa legge parole contenenti le lettere خاء e كاف       Il tuo nome in Arabo - Manuela      Il tuo nome in Arabo - Barbara      - Alfabeto italiano - الحروف الهجائية      Il tuo nome in Arabo - Graziano      Perle di saggezza - La fretta      3° Liv. #21 - Pronomi relativi in lingua araba       ١– دروس في اللغة الايطالية للعرب       8-Kana e sorelle (Parte 3) - كان و أخَواتُها       Come e dove si pronunciano le lettere dell'alfabeto arabo      7.1. Struttura del Verbo Arabo      # 15- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      # 03- I verbi in lingua araba - Le forme dei verbi arabi      1.4. La Scrittura - ألكِــتابَـة      Siria - سوريا      Il Mare di Siracusa       L'Arabo Leggero #1      Vedi, ascolta, scrivi e traduci - 3 - I saluti      Yemen - أليَمَن      Aggettivi Dimostrativi - Video      3° Liv. #16 - Il verbo al presente per lui, loro maschile e loro femminile      Un verbo al giorno - سَأَلَ - Domandare      8.4. Stato costrutto - مُضاف و مُضاف إلَيْه      Oggi è la festa dei lavoratori - عيد العُمَّال      Che ore sono ? كَــــمِ السَّـاعـة؟      3.4.5- I Numeri Maschili e Femminili      Videocorso di arabo per principianti      2.3.4.3 -Vocali lunghe e brevi - Parte III      6.03- Lettere Lunari - Lam Lunare      8.5. Kana e la sue sorelle - كانََ و أخواتُها      #37-Corso CONTINUO di lingua araba - la "Dal" e la "shaddah" esercizi      2° Liv. #19 - La differenza tra la ذال e la ظاء + il verbo presente      3° Liv. #18 - Coniugazione del verbo radice nel caso singolare (io, tu, lui e lei)      2.2.3- Alef Maqsurah - ألِف مَقْصـورة      Aggiunto nuovo libro in Libreria - Io e la gente      6.12- Pronomi Interrogativi      20ª Lettera dell'alfabeto arabo - فاء - Fā´      6.10- La Particella "qad" قََدْ      Il tuo nome in Arabo - Patrizia      Il Dolce del Ramadan - Qatayef - القـَطــــايِف       Giordania - ألأُردُن      #23-Corso CONTINUO di lingua araba - la lettera "raa" e la "kasrah"      Il tuo nome in Arabo - Flavia      الحروف المركبة المكونة من حرفين - I Digrammi      Buongiorno Amici - صَباحُ الخَير     

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

   السَّلامُ عَلَيْكُم

In questa lezione parliamo del verbo integro contratto. Nelle lezioni precedenti abbiamo trattato il verbo integro e abbiamo detto che è un verbo dove

tra le sue lettere radicali non ci sono vacali lunghe, abbiamo anche visto che esso si divide in tre gruppi sono:



  1. Il verbo integro sano;
  2. Il verbo integro hamzato;
  3. Il verbo integro contratto (contratto).

Ecco questa lezione spiega i verbi appartenenti alla terza categoria e cioè IL VERBO INTEGRO CONTRATTO (geminato) - الفعل الصَّحيح ألمُضّعَّف

Si dice verbo contratto un verbo che :

  • Se è trilittero, allora la seconda e la terza radicale sono la stessa lettera, e come si dice in arabo, la "عين"  e la "لام " del verbo coincidono.
  • Se quadrilittero, allora la prima e la terza radicali sono uguali, e la seconda e la quarta sono uguali.

IL VERBO TRILITTERO CONTRATTO - الفِعل الثُلاثي المُضَعَّف 

Come dicevo prima il verbo contratto è un verbo dove ci sono le doppie, ma voi sapete benissimo che in arabo non si scrivono mai le lettere doppie ma si usa scriverne una e mettere sopra una shaddah, ma sarà sempre vera questa affermazione ? per quanto riguarda i verbi radici e cioè quelli di 1a forma è vera, questo mi porta e ricordarvi, ancora una volta, che tutta la nostra trattazione sulle leggi che regolano i verbi in lingua araba, si riferisce al verbo radice e alla terzo persona singolare maschile  e mai ad altre forme o coniugazioni. Ma questa regola delle doppie che non si scrivono sarà vera anche per i nomi? provate a riflettere su questa domanda, richiamando alla vostra mente le cosidette "lettere lunari e lettere solari", e questo è un suggerimento, un aiutino.

Per capire bene il verbo contratto bisogna dare queste due nuove definizioni:

 1) ألإضْغام che in italiano significa "fondere insieme", "attenuare" e questo assume due significati distinti: 

  • Nella recita del Corano, questa regola impone al lettore di fondere due lettere diverse in una lettera che somiglia a tutte e due le lettere ma che non è nessuna delle due, non è chiaro? lo so, ma vi dico solo che nella lettura del corano esistono tante regole che vanno rispettate rigorosamente, ma questo non è il nostro campo di studio, chi fosse interessato all'argomento può consultare libri specifici che si chiamano in arabo " قواعد التجويد - regole per recitare il Corano" 
  • Nella grammatica della lingua araba, e questa è la parte che ci interessa di pù per il corso di lingua, significa raggruppare due lettere uguali e rappresentarli con una sola e con sopra una piccola shaddah ّـ , ad esempio مَدَّ ( stendere in italiano ) فّرَّ ( scappare in italiano ), questi due verbi come vedete hanno tre radicali ma la seconda e la terza sono "contratte".

2) فَكُّ الإضغام che in italiano significa "Sciogliere la fusione", "scompattare le due lettere contratte".

Adesso vediamo perché vi ho date queste due definizioni, allora, il verbo contratto è un verbo anomalo e non segue sempre le regole per la coniugazione che conoscete, come ad esempio دَرَسَ oppure كَتَبَ, questi due verbi seguono le regole normali della grammatica e seguono lo stesso schema di coniugazione, ma i verbi contratti no, questi verbi contratti seguono un pò regole diverse e quindi c'è quando il verbo resta contratto e c'è quando si scioglie, allora andiamo a vedere quando si deve applicare la prima definizione e quando si applica la seconda e quando si può usare sia l'una che l'altra definizione. Prendiamo come verbo esempio il verbo contratto رَدَّ che significa rispondere in italiano:

A) - Si deve applicare la prima definizione e cioè fondere le due lettere e NON scioglierle, quando reggono un pronome suffisso nominativo sukunizzato come : 1- "Alef" del duale. 2- "uau" del plurale. 3- " ia " della seconda pesona singolare femminile (interlocutore)  4- quando non regge un pronome suffisso

- Per il duale : هما رَدَّا،هما رَدَّتا،هما يرُدَّان،هما ترُدَّان،أنتما ترُدَّان

- Per il plurale : هم رَدُّوا،أنتم ترُدُّون،هم يرُدُّون

- Per la seconda persona singolare femminile : أنتِ ترُدِّين

- Quando non regge pronome suffisso : أنا أرُدُّ،نحن نرُدُّ،أنت ترُدُّ،هي ترُدُّ

B) - Si deve applicare la seconda definizione e quindi SI DEVONO SCIOGLIERE le lettere contratte o fuse nei casi in cui:

1- Il verbo al passato che regge un pronome suffisso movimentato ( non sukunizzato ) come ( ت, نا, ن ) esempio رَددْت,رَددْنا,رَددْن

2- Il verbo al presente e l'imperativo quando regge la "nun" ن del plurale femminile, ad esempio هن يردُدْن , اردُدْن

c) - In fine si può usare sia il modo contratto sia il modo scompattato o sciolto nei casi in cui:

1- Il verbo all'imperativo degli altri casi, ad esempio رُدَّ , اُرْدُدْ 

2- il verbo è al presente negativo, ad esempio . لم يرُدَّ , لم يردُدْ

 

IL VERBO QUADRILITTERO CONTRATTO - الفِعل الرُّباعي المُضَعَّف 

Si dice verbo quarlittero contratto un verbo che ha la prima e la terza radicali uguali e lea seconda e la quarta uguali.

Esempi :  زَلْزَلَ , وَسْوَسَ , لَجْلَجَ , وَلْوَلَ 

Di seguito trovate le due tabelle che vi aiutano a coniugare i verbi contratti, provate a copiarle sul vostro quaderno e poi provate, seguendo lo stesso schema, a coniugare i seguenti verbi :

تَبَّ, زَلَّ, خَفَّ, ظَلَّ, مَشَّ, حَلَّ, حَجَّ, دَكَّ, خَطَّ, سَبَّ

تصريف الفعل المضعف في الماضي والمضارع المرفوع والأمر

 

الضمائر

الماضي

المضارع

الأمر

المفرد

أنا

أنتَ

أنتِ

هو

هي

رددتُ

رددتَ

رددتِ

ردَّ

ردَّت

أردُّ

نردُّ

تردِّين

يردُّ

تردُّ

اردُدْ,رُدَّ

ردِّي

المثنى

نحن

أنتما

هما

هما

رددنا

رددتما

ردَّا

ردَّتا

نردُّ

تردَّان

يردَّان

تردَّان

رُدَّا

الجمع

نحن

أنتم

أنتن

هم

هن

رددنا

رددتم

رددتن

ردُّوا

ردَدْن

نردُّ

تردُّون

تردُدْن

يردُّون

يردُدْن

رُدُّوا

اردُدْن

 

تصريف الفعل المضعف في المضارع المنصوب والمضارع المجزوم

 

الضمائر

المضارع المنصوب

المضارعالمجزوم

المفرد

أنا

أنتَ

أنتِ

هو

هي

لن أردَّ

لن نردَّ

لن تردِّي

لن يردَّ

لن تردَّ

لم أردَّ

لم نردَّ

لم تردِّي

لم يردَّ

لم تردَّ

المثنى

نحن

أنتما

هما

هما

لن نردَّ

لن تردَّا

لن يردَّا

لن تردَّا

لم نردَّ

لم تردَّا

لم يردَّا

لم تردَّا

الجمع

نحن

أنتم

أنتن

هم

هن

لن نردَّ

لن تردُّوا

لن تردُدْن

لن يردُّوا

يردُدْن

لم نردَّ

لم تردُّوا

لم تردُدْن

لم يردُّوا

لم يردُدْن

la parola

Accedi per commentare


Avatar di Samuel
Samuel ha risposto alla discussione #1 18/01/2023 23:00
Buonasera professore,
Io non ho capito come mai nelle tabelle di coniugazione dei verbi qui sopra ha scritto due volte i pronomi personali نحن e هما. La ringrazio molto.
Le auguro un buon proseguimento.
Avatar di 1001notte
1001notte ha risposto alla discussione #2 07/04/2016 08:14
Discussioni sul verbo integro contratto ...

Le lezioni più seguite

Frasi Utili in Lingua Araba

Il tuo nome in Arabo

Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download