Il tuo nome in Arabo - Simone      Gli arabi e la scienza - Seconda Parte      Perché gli arabi e l'arabo sono brutti e cattivi?      Galleria Frasi Utili      7.2.A.3 - Il verbo integro contratto (geminato) - الفعل الصَّحيح ألمُضّعَّف       Il tuo nome in Arabo - Flavio      Bellissima poesia del poeta tunisino Abu Elqasim Eshabbi      4.2- Scriviamo le lettere      Un verbo al giorno - دَخَلَ - Entrare      3° Liv. #25 - le particelle negativizzanti "la, lan, ma" لا لَن ما       Art. + letti      #51-Corso CONTINUO di Arabo - La "shin " شين e la "ssad" صاد - inizio 2° semestre      3° Liv. #30 - Lettura, comprensione ed esercizi - terza parte      Benvenuti nel nostro sito      #06-Corso CONTINUO di lingua araba - Vocali lunghe e brevi - III Parte       2ª Lettera dell'alfabeto arabo - باء - Bā´      9ª Lettera dell'alfabeto arabo - ذال - Dhāl      Seguiteci anche su smartphone e tablet. ..      I Pronomi      2.1.2- Scriviamo le lettere      Aggettivi Dimostrativi - Video      3° Liv. #01 - C. C. L.- Inizio 3° livello - Avverbi di tempo "dopo" e "Prima"      6.05- Articolo Indeterminativo      2° Liv. #20 - C. C. L.- Dimostrativo vicino e lontano - il passato - dal vivo      Perle di saggezza - Grande vergogna      Lotteria della Liberazione      Un verbo al giorno - قَرَأَ - Leggere      Iraq - ألعِراق      1.0. Si inizia da qui...      6-Il maschile e il femminile - Parte III      Laura legge un dialogo      Le più belle parole - di Nazim Hikmet (video)      Il tuo nome in Arabo - Giorgio      7.3.A.1- الفِعْلُ الماضي - Il passato      Il tuo nome in Arabo - Grazia      Il sapore della libertà - طَعْمُ الحُرِّية - Testo e Video      #42-Corso CONTINUO di Arabo -L'articolo in lingua araba      Esercizio 1.3 - Alfabeto e vocali      6.13- Le lettere che tirano - حُـــــروفُ الجَـــــرّ - Le preposizioni in lingua araba      Tutte le lettere dell'alfabeto con vocalizzazione      Parti del corpo - أجزاء الجسم      2.5.1- Altri Segni Grafici      I colori in lingua araba - ألألوان       3° Liv. #06 - Pronomi attaccati di possesso e di appartenenza      #21-Corso CONTINUO di lingua araba - esercitazione sulla "mim"      6.06.1- Pronomi Staccati (isolati)      2.3.4.3 -Vocali lunghe e brevi - Parte III      Proverbi arabi - Al Mutanabbi      Esercizio 2-5 Lam lunare e lam solare - esercizio      #24-Corso CONTINUO di lingua araba - la lettera "nun"     

 Oggi è domenica, e in arabo si dice أليَوم هُوَ الأحَد 🕊🎊

Io vi auguro ore liete, in arabo si dice طابَت أوقاتُكُم

I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione  --------   I giorni della settimana - Video

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Indice articoli

      In questa lezione completeremo il nostro studio sui numeri arabi intesi come cifre e quindi senza considerare il "contato" المعدود in arabo.

 Abbiamo detto che i numeri da 20 a 99 seguono la regola che si leggono prima le unità e poi le decine ponendo una وَ tra i due numeri, ad esempio سَبعَة وَ عِشرون(ventisette in italiano), questa regola di leggere da destra a sinistra le cifre, è riservata esclusivamente ai numeri da 20 a 99 siano essi soli come ad esempio il numero 63 che in arabo si scrive cosi ٦٣ sia che fanno parte di un numero grande composto da tante cifre ad esempio il numero 3964 che in arabo si scrive cosi ٣٩٦٤, il numero 64 si legge sia nel primo caso sia nel secondo caso أربَعة وَسِتّون e quindi leggendo prima le unità e poi le decine.

Le regola di sopra vale appunto fino al numero 99 ma poi con si leggono le centinaia, le migliaia? ecco adesso ve lo spiego subito, la lettura dei numeri composti da tre cifre o più, parte dalla cifra che corrisponde al numero maggiore, vediamo di capirci meglio con degli esempi:



Prendiamo l'esempio del numero 3964 di prima come lo leggo? Il numero è composto da quattro cifre, le unità, le decine, le centinaia e le migliaia, allora si procede cosi, poichè il numero è composto da più di due cifre allora si parte da sinistra (dalla cifra che corrisponde al numero più grande) e quindi si dicono le migliaia e poi le centinaia e poi arrivati alle ultime due cifre si inverte l'ordine e si leggono, prima le unità, e poi le decine, è chiaro? spero di si ma non è finita perché adesso voi mi chiederete " e se nel numero esistono decine di migliaia o decine di milioni o decine di miliardi, come si fa? e questo ve lo spiego con degli esempi che è molto più semplice: vediamo un pò:

il numero 23528 come si legge? si comincia esattamente come in italiano e quindi si leggono le decine di migliaia (ventitré) ma in arabo come voi sapete si legge ( tre e venti ) ok! allora procediamo, abbiamo poi le centinaia, leggiamo le centinaia, poi abbiamo le decine, e qui ritorniamo alla regola dei numero da 20 a 99, fine, è chiaro? e quindi il numero di sopra viene letto cosi, "tre e venti mila e cinquecento e otto e venti". Non è semplicissimo ma vi ci abituerete :-)

Ora andiamo a vedere come si scrivono e si leggono in lingua araba questi numeri composti da più di due cifre.

Accedi per commentare

Frasi Utili in Lingua Araba

Il tuo nome in Arabo

Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download
Il tuo nome in ...
Image Detail Image Download