صَباحُ الخَير Oggi è sabato e in arabo si dice ألسَّبْت Buongiorno
I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione -------- I giorni della settimana - Video
- Categoria: Video fatti da voi
In questo video il nostro amico Mariano ci legge un dialogo in lingua araba.
- Categoria: Capitolo 7 - Il Verbo Arabo - ألفِعل
السَّلامُ عَلَيْكُم
In questa lezione parliamo del verbo integro sano. Si definisce "verbo integro sano" un verbo che tra le sue radicali non contiene :
- La hamzah;
- Lettere doppie consecutive, nella lingua araba non si può scrivere la stessa lettera due volte in modo consecutivo, e cioè le doppie nella lingua italiana, come ad esempio la "t" di "gatto" e la "r" in carro, ma allora come si rappresentano le lettere doppie in lingua araba? si usa la cosidetta "shaddah" شَدَّة che deriva dal verbo "contratto" شَدَّ che significa "tirare con forza, tendere, ma anche legare con forza e comprimere", in italiano questo tipo di verbo viene chiamato "contratto" che vedremo nella prossima lezione;
- Vocali lunghe poichè questi tipi di verbo contenenti le vocali lunghe hanno una categoria a sé "i verbi deboli".
Ecco la definizione in lingua araba del verbo integro sano :
Le congiunzioni coordinanti - حُروف العَطف
Le congiunzioni coordinanti sono delle particelle, che servono a legare due parole tra di loro, le parole possono essere nomi, verbi o particelle. Nella lingua araba c'è una congiunzione coordinante che è di gran lunga la più usata, e come in italiano si usa la "e" per mettere insieme due parole, in arabo si usa la lettera uau ( واو ) con la fathah ( فَتحَة ), e si pronuncia ua (وَ).
Le congiunzioni coordinanti, come dice la parola stessa "coordinante", coordinano due cose insieme, possono congiungere due soggetti nella stessa azione in contemporanea, possono indicare successioni di azioni nel tempo o imporre una scelta o altro.
Vediamo qualche esempio:
- Io e te ----> أنا وَ أنتَ
- Ho mangiato ed ho bevuto ----> أكلتُ وَ شربت
- Questo sito è bello e ordinato ---> هذا الموقعُ جَميلٌ وَ مُرَتَّبٌ
- E qui posso studiare piacevolmente ---> وَ هُنا أستطيعُ الدِّراسةَ بِشكلٍ مُمتِع
- Categoria: Lettura 10 fascicoli
E' un live molto interessante e facile da seguire, vi leggero il primo fascicolo dal titolo " Io e la mia famiglia",
- Categoria: La Poesia Araba
Oggi vi voglio parlare di una poesia meravigliosa, questa poesia si chiama Rubaeiat el Khyyam رُباعِيّات الخَيّام. Io che non me ne intendo di poesia l'ho tradotta come "quattrine di Khayyam". La parola "رُباعِيّات" indica un tipo di poesia, nella quale eccelleva il nostro poeta persiano Omar elkhayyam, che oltre alla poesia, si dedicava anche alla matematica e all'astronomia, e questa poesia si pensa che sia stata scritta agli inizi del dodicesimo secolo, e il titolo viene dalla forma plurale della parola araba rubaeiah "رُباعية" che è una forma poetica e consiste in quattro versi "bait", in arabo "بيت" che oltre a volere dire "casa", indica un verso di una poesia, e quindi questo tipo di poesia è composto da quattro versi dove, primo, secondo e quarto verso hanno la stessa rima, in alcune poesie possono avere tutti i quattro versi la stessa rima, e la cosa più interessante è che questi quattro versi esprimono un'idea di senso compiuto.
- Categoria: La Poesia Araba
Nizar Qabbani (in arabo: نزار توفيق قباني, Nizār Tawfīq Qabbānī; Damasco, 21 marzo 1923 – Londra, 30 aprile 1998) è stato un diplomatico, poeta ed editore siriano. Tuttora è uno dei più importanti e più famosi poeti arabi nei tempi moderni.
Pagina 1 di 64