Oggi è domenica, e in arabo si dice أليَوم هُوَ الأحَد 🕊🎊 Io vi auguro ore liete, in arabo si dice طابَت أوقاتُكُم I giorni della settimana - أيَّامُ الأُسبوع - Lezione -------- I giorni della settimana - Video |
- Categoria: Lezioni di 3° Livello
In questo video andiamo a studiare alcuni aggettivi usati di frequente in lingua araba.
Seguite il video e copiate i nuovi aggettivi sul vostro quaderno. Buon lavoro
Impariamo qualche aggettivo in più
- Categoria: Lezioni di 3° Livello
3° Liv. #14 - Che cosa è il "tanuin"? - Esercitazione sull'uso del "tanuin" تَنْوين - dal vivo
- Categoria: La lingua italiana
في هذا الفيديو شرح للضمائر المنفصلة في اللغة الايطالية
تابعونا في الدروس القادمة
- Categoria: Lezioni in video - دُروس في الفيديو
In questo video vedremo cosa sono i verbi deboli di prima radicale in lingua araba, in arabo si dice ألفِعل المُعْتَلُّ المِثال
Seguite il video con quaderno e panne, e scrivete le vostre osservazione con la data, e poi dopo un pò tornate a rivedere il video, e scrivete altre osservazioni, confrontatele con le precedenti, ci sono differenze?
- Categoria: La Poesia Araba
Abou Firas al-Hamadani (932 – 968) è stato un poeta arabo.
Vissuto tra il 932 e il 968 ad Aleppo, Abū Firās al-Hamdānī è stato un principe che combatté contro i Bizantini, dai quali fu catturato; morì in battaglia durante un tentativo di detronizzare l'emiro di Aleppo. Le sue poesie seguono il neoclassicismo del periodo abbàside, anche se si distinguono per la sincerità del sentimento tramite la quale descrivono le sue avventure di soldato e la sua tristezza.
Di notevole spessore sono le elegie scritte ai familiari di Costantinopoli, caratterizzate dalla ricerca della liberazione e dal raggiungimento degli affetti familiari.
In questa lezione andiamo a studiare i punti cardinali e gli orientamenti in lingua araba. Per prima cosa andiamo a studiare ed imparare i punti cardinali in arabo, e sono :
- Il nord ----- ألشَّمال
- Il sud ------- ألجنوب
- L'est --------- ألشَّرق
- L'ovest ------ ألغَرب
- Categoria: Il Mondo Arabo - ألـوَطَـن الـعَـرَبـي
La Somalia (somalo: Soomaaliya; in arabo: الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo: جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.
Il nome attuale di Somalia le fu dato dall'esploratore italiano Luigi Robecchi Bricchetti (21 maggio 1855 - 31 maggio 1926), che fu il primo europeo a visitare estensivamente la regione del Corno d'Africa denominata Benadir.
Confina con Gibuti a nord, con l'Etiopia a ovest e con il Kenya a sudovest; si affaccia a nord sul Golfo di Aden e a est sull'oceano Indiano. Ha la linea di costa più lunga di tutto il continente e ha un territorio prevalentemente composto da altopiani e pianure. Il clima è perlopiù arido lungo tutto l'anno, con periodici venti monsonici e piogge irregolari.
Anticamente, la Somalia fu un importante centro commerciale con il resto del mondo antico e secondo molti studiosi potrebbe essere l'ubicazione più probabile del leggendario Paese di Punt. Lungo il medioevo, i flussi commerciali della regione vennero dominati da vari sultanati somali, fra cui quelli di Agiuran, Adal, Uarsangheli e Gheledi. Nel tardo XIX secolo, britannici e italiani acquisirono il controllo di parte della costa somala, portando alla creazione dei protettorati della Somalia Britannica (nord) e della Somalia Italiana (centro e sud).
Pagina 1 di 64